Occupazione e lavoro, maternità, sesso e potere, violenza e povertà: le pari opportunità, se non ora quando? Nel Novecento ci sono state le grandi conquiste delle donne, quelle che le hanno liberate da ingiustizie basate sull’appartenenza di genere: 1950 legge sul congedo di maternità 1962 abolizione del licenziamento per matrimonio 1975 nuovo diritto di famiglia, abolizione del capofamiglia e cancellazione dello Ius corrigendi ossia il diritto del marito di picchiare la moglie 1981 fine del delitto d’onore 1996 con la nuova legge sulla violenza sessuale lo stupro diventa un reato contro la persona e non più contro la morale. E adesso? Le donne italiane sono in attesa di parità, di trovare spazi di occupazione, di crescita professionale, di avere potere e ruoli decisionali nelle imprese, in politica, nella scienza, di vedere riconosciuto nel mondo del lavoro il loro talento e gli investimenti fatti nell’istruzione. Se l’uguaglianza formale è raggiunta, l’uguaglianza sostanziale appare lontana. L’autrice: Rossella Palomba, già dirigente di ricerca, attualmente associato all’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche, è una demografa sociale, esperta di problemi di genere e di lavoro femminile. Autrice di numerosi articoli, libri e rapporti sulle politiche sociali e le problematiche femminili, è stata anche ambasciatrice europea per le pari opportunità nella scienza. Acquista il libro su: LaFeltrinelli.it. Prezzo online: € 10,20 (€ 12,00 -15%)
Pubblicizza la tua attività Green con Good News, l’unione fa la forza! Clicca qui: ECO partners
Scrivi a: goodnews@goodnews.ws
Save the Children lotta per i diritti dei bambini in tutto il mondo
Acquista subito i tuoi libri: consegna gratuita se spendi almeno 19 €!