Scade oggi il termine dato ai candidati alle primarie del PD per rispondere alle domande di Greenpeace sul futuro energetico del Paese, e in particolare su cosa intendono fare di carbone, petrolio, rinnovabili ed efficienza energetica. I questionari sono stati inviati a tutti i candidati il 10 novembre scorso e la loro compilazione è molto rapida, trattandosi di nove domande a risposta binaria (“sì” o “no”). Il primo a rispondere è stato Nichi Vendola, seguito da Laura Puppato: entrambi hanno risposto positivamente a tutti gli impegni chiesti da Greenpeace. Insieme a loro – poiché l’associazione ambientalista non sta limitando la sua consultazione ai candidati alle primarie PD ma sta interpellando tutti i leader politici e tutti gli schieramenti – ha risposto Antonio Di Pietro, anche lui dichiarandosi a favore di tutte le nove proposte. “Cosa aspettano Bersani, Renzi e Tabacci a rispondere?” domanda Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace. “Li stiamo interpellando su questioni
centrali per il Paese: ambiente, salute dei cittadini, economia, lavoro. Non hanno le idee chiare? O sono in imbarazzo a rispondere, non sono pronti ad arrestare l’avanzata delle fonti fossili e a rimettere al loro posto le lobby che le promuovono? O, ancora, non vogliono sostenere l’unico settore che ha continuato a generare occupazione, quello delle fonti rinnovabili?” conclude Boraschi. Attraverso il sito www.IoNonViVoto.org Greenpeace sta sollecitando i leader politici a dare agli italiani informazioni chiare su cosa pensano di questioni chiave quali quelle del clima e dell’energia, troppo spesso marginalizzate nel dibattito pubblico. In sole 48 ore, oltre 17mila italiani hanno scritto ai leader politici di tutti gli schieramenti – Bersani, Renzi e Tabacci inclusi – chiedendo loro impegni precisi per togliere le fonti fossili dal futuro del Paese e avviare una vera Rivoluzione Energetica.Le emissioni delle centrali a carbone, in Italia, causano 570 morti premature e danni per 2,6 miliardi di euro l’anno, che le compagnie energetiche non pagano; i piani di sfruttamento delle risorse petrolifere nazionali rischiano di replicare nel Mediterraneo disastri petroliferi come quello del Golfo del Messico; intanto il comparto delle rinnovabili è soffocato da inutili vincoli burocratici e frenato da un caos normativo inspiegabile: si tratta di migliaia di posti di lavoro a rischio. Queste alcune delle priorità su cui si chiede ai candidati di prendere posizione. Fonte: GREENPEACE
Pubblicizza la tua attività Green con Good News, l’unione fa la forza! Clicca qui: ECO partners
Scrivi a: goodnews@goodnews.ws
Con Sorgenia sei libero di scegliere l’energia pulita! …e per 24 mesi il prezzo dell’energia può solo scendere. Scopri Libero 24!
Gas&Luce per la tua Attività sono più convenienti online con Edison!