Dieci indicazioni per acquistare un immobile in totale sicurezza, dieci regole auree per fornire ai consumatori tutti gli elementi di controllo necessari per non avere brutte sorprese. E’ questa la sostanza del “Decalogo informativo per l’acquisto di un immobile”, stilato dallo Studio Archingegno di Milano come strumento di autodifesa per i consumatori impegnati nell’acquisto di una casa. E’ disponibile da oggi un nuovo strumento di difesa per tutte le persone impegnate nell’acquisto di una casa o di un ufficio. Si chiama “Decalogo informativo per l’acquisto di un immobile”, ed è un breve documento che sintetizza in dieci punti le precauzioni decisive per acquistare un appartamento o un locale tecnico in tutta serenità.Il Decalogo delinea un metodo utile a tutelare e difendere gli utenti impegnati nell’acquisto di un bene immobiliare. Tale metodo è la diagnosi strumentale, un vero e proprio test sulle prestazioni dell’edificio e sulla sua conformità alle leggi vigenti. Si va dal controllo delle dispersioni termiche per verificare l’isolamento dell’abitazione all’accertamento del tasso di umidità relativa, dal check up degli impianti elettrico ed idraulico all’analisi sulla presenza del gas Radon che, se altamente concentrato, fa aumentare il rischio di tumori polmonari. E così via per dieci operazioni, come quelle relative al controllo delle strutture portanti o il test sulla presenza di campi elettromagnetici, che aiutano ad avere una visione completa e certa dello stato dell’edificio, verificandone l’efficienza energetica e la biocompatibilità. “In Italia esistono leggi che tutelano i consumatori nell’acquisto di una casa.” spiega l’Architetto Giuseppe Magistretti “Il problema è che solo in pochi ne sono a conoscenza. Gli operatori del
settore immobiliare evitano volutamente di dare spiegazioni sulle caratteristiche dei sistemi costruttivi” continua Magistretti “per cui non si capisce perché queste informazioni non vengano trasmesse al consumatore. L’arma di difesa sarebbe dotare l’edificio di un libretto tecnico, che l’acquirente esigerà all’atto del compromesso. Naturalmente le indagini proposte dal Decalogo hanno dei costi ma, se nel corso delle operazioni di verifica emergeranno vizi e patologie costruttive, sarà consequenziale creare un contenzioso che andrà a risarcire ampliamente le spese sostenute”. – DECALOGO INFORMATIVO PER IL CONSUMATORE CHE DEVE ACQUISTARE UN BENE IMMOBILIARE ANALISI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DEL LIVELLO DI BIOCOMPATIBILITA’ DELL’EDIFICIO COSTRUITO E IN PROGETTO . Il metodo che ogni utente ha a disposizione per potersi tutelare e difendere nell’acquisto di un bene immobiliare è la diagnosi strumentale dell’edificio, alla luce delle sue prestazioni, delle dichiarazioni di conformità e possibilmente della sua biocompatibilità. La diagnosi dell’edificio deve essere realizzata da un tecnico esperto, avvalendosi delle strumentazioni adeguate, per verificare le condizioni oggettive del bene ed individuare le eventuali patologie emergenti: 1. La prima operazione da farsi è la termografia con termocamera, per potere visualizzare i punti critici dove avvengono le dispersioni termiche dell’edificio e metterla a confronto (se esiste) con la sua “certificazione energetica” (D.Lgs. 29/12/06, n. 311 – Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs. 19/08/05, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia). In realtà, la termografia è una fotografia dove io posso vedere se il mio edificio è ben isolato o no. 2. La seconda operazione consiste nell’andare a determinare la quantità di temperatura in termini di flusso termico, dispersa o accumulata dal mio edificio. Questo tipo di verifica viene eseguita con uno strumento denominato termoflussimetro. Alla fine di questa operazione viene redatto un rapporto sulle effettive ed intrinseche caratteristiche del manufatto edilizio.
3. E’ consigliabile anche verificare il tasso di umidità relativa (D.Lgs. 29/12/06, n. 311 e Regolamento d’Igiene dell’ASL di riferimento), con la determinazione dei livelli di condensa interstiziale, che deve essere equivalente al 55%. Questo dato igrometrico, che determina le condizioni di salubrità del bene, dovrebbe risultare sempre dalla “certificazione energetica” e viene rilevato tramite un igrometro elettronico. 4. Verificare se esiste l’isolamento acustico a norma di legge (D.P.C.M. 05/12/97 – Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici) dell’immobile, richiedendo la relativa certificazione. Nel caso non esista, occorre verificare il potere fonoisolante dell’edificio per quanto riguarda le pareti che collegano divisioni interne e tamponamenti esterni dell’edificio, con uno strumento denominato fonometro integratore analizzatore. 5. Verificare l’impianto elettrico dell’immobile (ai sensi del D.M. 37/2008), attraverso la DI.RI – Dichiarazione di Rispondenza alle norme, che omologa a tutti gli effetti l’impianto elettrico (secondo l’art. 7, comma 6 dello stesso D.M.) La DI.RI deve essere rilasciata dal tecnico abilitato (non sempre l’elettricista è figura tecnica abilitata), mediante un sistema integrato per il collaudo degli impianti elettrici (conforme alla Norma CEI 64-8). Tale certificato potrebbe esservi richiesto dal notaio al momento del rogito, nel caso di una compravendita immobiliare. Attualmente il governo ha soppresso l’art. 13 (obbligo di presentare il certificato elettrico all’atto di vendita), anche se di fatto è obbligatorio possederlo. La richiesta può essere fatta dal compratore, che ha tutto il diritto di verificare che l’impianto elettrico sia a norma, pena il possibile annullamento del contratto di vendita. 6. Verificare la rispondenza dell’impianto idraulico al D.M. 37/2008, visionando lo schema di progetto idraulico (che deve essere rilasciato dall’impresa costruttrice) e interfacciando questa prima verifica, con quella del collaudo acustico (punto 4. del presente decalogo). 7. Verificare la presenza di gas Radon, per alloggi collocati ai piani terra e/o rialzati degli edifici e fino ai secondi piani, aldilà che ci
possa essere l’interposizione dei piani cantinati, poichè il Radon esala dal suolo e penetra nell’abitazione attraverso le micro fratture presenti nelle murature e nelle fondazioni. L’inalazione di radon ad alte concentrazioni aumenta di molto il rischio di tumore polmonare. È possibile, per questo, avere un certificato di analisi Radon (obbligatorio in Italia solo per i luoghi di lavoro e pubblici, secondo il D.lgs 241/2000, nonostante le raccomandazioni della CE e dell’OMS) ottenibile mediante una prima indagine facile ed economica, fatta grazie a rilevatori “Kodalpha” passivi, alla quale, in caso di rilevazione di alta concentrazione del gas, può seguire una seconda rilevazione attiva. 8. Verificare la presenza di campi elettromagnetici permanenti (cabine elettriche, tralicci ad alta tensione, telefonia cellulare, ecc.), tramite rilevatore di campi elettromagnetici, per evitare conseguenze dannose per l’essere umano. Gli effetti dovuti ad esposizione prolungata per alte frequenze, creano un elevamento della temperatura dell’organismo, a causa dell’assorbimento di energia, danni al cristallino (cataratta) e ai testicoli (sterilità), dando luogo ad effetti indiretti anche sul sistema cardiovascolare ed ai tessuti cerebrali. 9. Verificare le strutture portanti dell’edificio, controllando il progetto, la relazione e il collaudo statico. Effettuare indagini mediante localizzatore di armature e sclerometro digitale integrato. Verifica da tenere in considerazione soprattutto oggi, alla luce degli ultimi eventi giudiziari, dove è emerso che alcune imprese di costruzione utilizzano calcestruzzo impoverito (meno cemento e più sabbia) per costruire edifici, compromettendo la stabilità degli stessi. 10. Verificare le dispersioni di temperatura e rumori dalle finestre e dai suoi cassonetti. Questa operazione viene effettuata con la termocamera ed il termoflussimetro, per quanto riguarda le condizioni termiche, mentre per l’acustica si procederà con il fonometro, in complemento alla misurazione di tutto l’edificio/alloggio (come al punto 1,2 e 4 di questo decalogo), in armonia con i decreti D.Lgs. 29/12/06, n. 311 e
D.P.C.M. 05/12/97. E’, quindi, indispensabile migliorare la tenuta all’aria ed ai rumori dei serramenti e ridurre le dispersioni, attraverso i vetri e il cassonetto. Ciò non significa sigillare la casa: un’esccessiva impermeabilità all’aria crea, infatti, problemi di muffe e condense. Un’adeguata ventilazione risolve questi inconvenienti e consente di raggiungere livelli di confort ottimali. Questo decalogo è uno strumento a disposizione del consumatore che vuole tutelare i propri interessi e la propria salute. CONSIDERAZIONI; Di fatto gli operatori del settore immobiliare e i rappresentanti delle imprese di costruzione che vendono direttamente, illustrano i loro beni come prodotto di “massima qualità edilizia” ma evitano volutamente di dare spiegazioni sulle caratteristiche dei sistemi costruttivi (cosa che, invece, lo staff tecnico conosce perfettamente), per cui non si capisce perché queste informazioni non vengano trasmesse al consumatore. Si potrebbe ipotizzare, in futuro, di dotare l’edificio di un libretto tecnico con tutte queste informazioni, da consegnare all’acquirente all’atto del compromesso. CONCLUSIONI; Naturalmente queste indagini hanno dei costi che devono essere anticipati da chi vuole tutelarsi. Facciamo un esempio: un acquirente deve comprare una casa di circa 60/70 mq in una zona medio-periferica della città di Milano. I prezzi di mercato variano da 3500 a 4500 €, per cui il costo dell’investimento ammonta a circa 280000 €. Il costo di tutte le prove strumentali, mediamente, varia da 4500 a 5000 €. In termini percentuali, si tratta del 2% del costo della casa. Questi costi, relativamente modesti, servono per conoscere meglio il bene da acquistare e per evitare brutte sorprese. Va da sé che, se nel corso delle operazioni di verifica emergeranno vizi e patologie costruttive, sarà consequenziale creare un contenzioso, con tutte le conseguenze sia materiali che economiche, che andranno a risarcire ampliamente le spese sostenute con questo strumento indispensabile. Prof. Arch. Giuseppe Magistretti – Ufficio stampa Studio Archingegno: Press Play – Comunicazione e Pubbliche Relazioni Alessandro Tibaldeschi
Caro amico lettore, Good News è un progetto aperto e accetta la collaborazione di chiunque abbia voglia di far circolare novità positive.
Inviaci le tue proposte (articoli, vignette, foto e video divertenti).
Sostieni l’unico e-magazine dedicato alle buone notizie, facendo una donazione.
Scrivi a: buonenotizie@goodnews.ws Inserisci sul tuo sito un link al nostro www.goodnews.ws
GOODNEWS Cerca il Meglio per te
^ SHOPPING ^
Good News, good, news, network, positive, uplifting, l’agenzia di buone notizie e ufficio comunicati stampa online di informazione alternativa e positiva, di salute naturale ecoturismo bioedilizia, agricoltura biologica, alimentazione naturale, energie alternative fantascienza, misteri, parapsicologia, lavoro etico, autoaiuto, selfhelp, webreader, sapere.it,